Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
Rassegna di tre buone notizie su Fazio, Fiorani, Tanzi, Geronzi, Consorte, Grillo (Luigi) & C
Scalata Antonveneta, le richieste della Procura di Milano
Fazio e Fiorani, chiesto il rinvio a giudizio
Con loro anche altri 70 indagati circa (tra cui Consorte e Gnutti). Cinque i patteggiamenti e dieci le richieste di archiviazione
MILANO - La procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per l'ex governatore della Banca d'ItaliaAntonio Fazio, Giampiero Fiorani, l’ex numero uno della Banca popolare italiana, l'ex numero uno di Unipol Giovanni Consorte, per il senatore di Forza ItaliaLuigi Grillo, per il finanziere Emilio Gnutti. In tutto circa una settantina di persone e nove società nell’ambito dell’inchiesta sui tentativi di scalata ad Antonveneta. La procura ha chiesto anche cinque patteggiamenti mentre sono dieci le richieste di archiviazione. L’inchiesta è condotta dai pubblici ministeri Fusco, Greco e Perrotti, che constestano a vario titolo a gli indagati i reati di associazione a delinquere, aggiotaggio manipolativo informativo, ostacolo all'attività di vigilanza, riciclaggio e appropriazione indebita.
Riconosciuto un risarcimento alle parti civili di 40 milioni di euro
Scandalo Parmalat: Tanzi rinviato a giudizio
Insieme al patron della Parmalat altri 40 imputati, tra cui Fausto Tonna. Nel filone Ciappazzi chiesto il processo per Geronzi e Arpe
PARMA - L'ex patron di Parmalat, Calisto Tanzi, è stato rinviato a giudizio dal gup di Parma, Domenico Truppa, in ordine ai reati di associazione a delinquere e concorso in bancarotta fraudolenta, mentre è stato prosciolto da alcuni capi e sottocapi d'accusa, quale ad esempio l'associaziazione a delinquere riferita alla quotazione in Borsa. Insieme a Tanzi, altri 23 imputati per i capi d'accusa principali sono stati rinviati a giudizio. Insieme all'ex presidente della multinazionale, anche il fartello Giovanni Tanzi, l'ex direttore finanziario Fausto Tonna e Renato Trauzzi. Il finanziario Fausto Tonna e Renato Trauzzi. Il processo si terrà presumibilmenti il 14 marzo prossimo. Tra le altre persone coinvolte ci sono: Massimo Armanini, ex Deutsche Bank e membro del cda di Parmalat finanziaria; Enrico Barachini, uomo di fiducia del Monte Paschi Siena e membro del cda della Coloniale; Claudio Baratta, presidente e ad della Hit; Romano Bernardoni, ex presidente di Parmatour; Ugo Bianchi, amministratore di 13 concessionarie; Giovanni Bonici, presidente di Bonlat e Parmalat Venezuela. E ancora Fabio Branchi, ad della Hit; Rosario Lucio Calogero, manager del Gruppo; Paolo Compiani, presidente del cda della Cosal; Sergio Erede, già consigliere di Parmalat finanziaria; Camillo Florini, ex direttore generale della Sestante; Davide Fratta, sindaco di Parmalat spa; Guido Gerboni, amministratore unico di 20 concessionarie; Mario Mutti, ex patron di Tecnosistemi; Giuliano Panizzi, manager Parmalat; Lorenzo Penca, revisore della Grant Thornton; Paolo Sciumè, per 13 nel board di Parmalat; Luciano Silingardi, giá presidente di Cariparma.
ALTRI FILONI - Anche Gianpiero Fiorani, ex numero uno della Bpl di Lodi, indagato per il filone turistico dell'inchesta legata alla società Parmatour sarà processato il prossimo 14 marzo. Con lui risponderanno 32 persone, tra i quali non compare Massimo Frettoli prosciolto dalle accuse. Per quello che riguarda invece il filone della vendita di acque minerali Ciappazzi risponderanno Cesare Geronzi, Matteo Arpe e altre sei persone. Questo procedimento riguarda l'acquisto da parte della Parmalat dell'azienda delle acque minerali Ciappazzi comprata dal gruppo Ciarrapico. Secondo quanto hanno sostenuto Calisto Tanzi e Fausto Tonna, ex direttore finanziario della parmalat, il gruppo di Collecchio sarebbe stato costretto a comprare l'azienda che aveva un valore praticamente nullo da Capitalia per continuare ad avere finanziamenti da parte del gruppo romano.
RISARCIMENTO - Il Gup Truppa ha riconosciuto alle parti civili del processo Parmalat un risarcimento come danno morale pari al 10% del capitale investito. In pratica, secondo l'avvocato Carlo Federico Grosso, che difende oltre 32mila risparmiatori, la cifra dovrebbe aggirarsi intorno ai 40milioni di euro. «Siamo soddisfatti - sottolinea Grosso -: una decisione molto seria e motivata. Il risarcimento riguarda tre imputati che sono stati condannati con rito abbreviato, Bianchi, Zini e Del Soldato. Ora tocca vedere le disponibilità di queste tre persone: ma comunque la decisione del Gup è un precedente importante anche per la altre sentenze che seguiranno».
La reazione dell'imputato nel crack Parmalat
Il legale di Geronzi: «Presenteremo ricorso»
Il numero uno di Capitalia è accusato di concorso in bancarotta e usura.
«Nel rinvio il giudice ha già scritto una sentenza»
ROMA - «C'è stata una invasione di campo. Il giudice di Parma non solo ha ordinato il rinvio a giudizio, ma si è spinto ad esprimere diffusamente il suo convincimento, arrivando a scrivere una vera e propria sentenza di condanna». Si esprime così Ennio Amodio, legale di Cesare Geronzi, che annuncia il ricorso in Cassazione per il suo assistito. «Presenteremo subito un ricorso in Cassazione - continua il legale - per l'abnormità del provvedimento. Il Codice vieta, invece, queste incursioni per far salva l'imparzialità del Tribunale che non deve essere condotto per mano dal gup sugli itinerari delle tesi accusatorie». Secondo gli inquirenti Geronzi, accusato anche di concorso in bancarotta e usura, non poteva non accorgersi dello stato in cui era ridotto il gruppo Parmalat e avrebbe fatto pressione su Callisto Tanzi perché acquistasse la società di acque minerali Ciappazzi.
VERTICE DI MEDIOBANCA - II numero uno di Capitalia è stato rinviato a giudizio con Matteo Arpe e altre sei persone. La decisione del Tribunale non avrà alcuna conseguenza per il vertice di Mediobanca nè per quello di Capitalia. Il rinvio a giudizio, infatti, non comporta la sospensione dalle cariche per chi ricopre incarichi in un istituto di credito, ne è amministratore, o sindaco.
OPERAZIONE
GAMBLING
DDA Reggio Calabria
Il testo integrale
dell'O.C.C.
- in formato .pdf -
OPERAZIONE
"TRIANGOLO"
Dda Torino
(Forestale-Noe)
Alla fine, l'inchiesta
seguita alle denunce
della Casa della Legalità
(2011) alla DDA di Torino
si è arrivati al giro di boa.
Il testo integrale
dell'O.C.C.
- formato .pdf -
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui