• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2019
    • archivio 2020
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
    • Speciale Regionali 2020 Liguria
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Frequentazioni e fatti di candidati tra Sansa e Toti in terra savonese

Creato 18 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza Visite: 348
  • Stampa
  • Email

Partiamo da un nome che ritorna. Ritorna da quando insieme agli Sciglitano cercò di boicottare l'incontro pubblico a Ceriale “Ponente savonese - Cemento & Mafie” a cui, oltre alla Casa della Legalità, sono intervenuti Donatella Albano, componente della Commissione Parlamentare Antimafia e Rolando Fazzari dissociatosi già da ragazzino dalle attività criminali della sua famiglia di origine, una famiglia di 'ndrangheta. E' Rodolfo Sanna, detto “Rudy”, esponente del Movimento 5 Stelle, ora candidato alle elezioni regionali nel savonese e, sul palco di Albenga (dove era già stato candidato per il Comune sempre con il M5S), proprio accanto a Ferruccio Sansa...


Quando, era il gennaio 2015, si promuoveva il convegno, inizialmente organizzato dal consigliere comunale di opposizione Luigi Giordano, si scatenarono telefonate e messaggi che lo indussero a desistere. Il Sindaco Fazio, legatissimo a Claudio Scajola, negò la sala del Comune. Il parrocco mise a disposizione la sala per evitare che l'evento saltasse. Uno dei giovini Sciglitano si lamentò anche con la polizia municipale per le locandine del convegno e la mappa delle famiglie della criminalità organizzata disegnata seguendo quanto indicato dagli Atti di reparti investigativi e magistratura. Ma quello che risultava più sconcertante era quanto scriveva l'esponente del M5S (ora candidato) sul social network facebook.


Lui, Rodolfo “Rudy” Sanna (che è molto legato agli Sciglitano tanto da essere stato invitato al battesimo di uno dei nipoti del trio “cerialese” - foto a lato), affermava, come si può constatare dai post, che gli Sciglitano (plurale) lui li conosceva benissimo e garantiva che nulla centravano con la criminalità organizzata.

Eppure gli Sciglitano non sono soggetti ignoti alle cronache:

Eppure anche il saldo legame con Carmelo Gullacedetto “Nino”(così come con il suo factotum Fabrizio Accame) non è una cosa ignota, bensì palpabile e visibile, tanto che lo abbiamodocumentato come Casa della Legalità, proprio sul territorio di Ceriale, così come è stato documentato anche dallo S.C.O. della Polizia di Stato nell'indagine “Trent'anni di filosofia” e dal Gico della Guardia di Finanza di Torino nell'indagine “Alto Piemonte”. Ecco alcune foto delle riunioni con il capo della cosca Gullace-Raso-Albanesescattate dalla Casa della Legalità ed acquisite dallo S.C.O., nel 2014 a Ceriale:

Eppure anche il legame con esponenti della terra d'origine, imputati e condannati nel procedimento “Cosa Mia” della DDA di Reggio Calabria non è ignoto. Anche questo palpabile, visibile proprio, ancora a Ceriale, come ancora una volta abbiamo documentato come Casa della Legalità, ecco una delle molteplici foto:

E quello con i fratelli Giovanni Sciglitano detto “Gianni”e Giuseppe Sciglitano detto “Pino”, formali titolari della “CI.SA. Srl” -«impresa attiva nel settore delle costruzioni di edifici riconducibile a GULLACE Carmelo»(Squadra Mobile SV – 05.05.014) - è: 
«SCIGLITANO Vincenzo, classe 1980, con precedenti per associazione a delinquere di stampo mafioso, attualmente sottoposto al regime cautelare del divieto di dimora nelle regioni Calabria e Sicilia, giusta Ordinanza emessa in data 2 luglio 2014, nell’ambito del procedimento c.d.”COSA MIA” dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria»

«SCIGLITANO Vincenzo, classe 1980, è esponente dell’omonima famiglia di Seminara (c.d. “Giannazzu”o “Testuni”), frazione Barritteri, affiliata al clan “GALLICO” di Palmi (RC); la sorella SCIGLITANO Carmela, classe 1967, è coniugata con MORGANTE Filippo, plurindagato per associazione a delinquere di stampo mafioso e traffico di stupefacenti; al pari di SCIGLITANO Vincenzo, MORGANTE Filippo è attualmente sottoposto al regime cautelare del divieto di dimora nelle regioni Calabria e Sicilia. MORGANTE Filippo è nipote di MORGANTE Lucia Giuseppa, vedova di GALLICO Antonino, capostipite dell’omonimo clan di ‘ndrangheta».
Non ci disperdiamo qui nel ripercorrere le risultanze molteplici dell’inchiesta “Alto Piemonte” e “Alchemia” ove sono documentati alla virgola i rapporti (subordinati) degli Sciglitano operanti a Ceriale con il Gullace Carmelo, nonché il rapporto degli stessi con i propri parenti inseriti nella cosca Gallico. Crediamo che qui bastino i rapporti documentati dalle foto per smentire l’estraneità degli Sciglitano - indicata dal Sanna - al contesto della ‘ndrangheta.
Ed eccoci quindi che ci ricongiungiamo al nucleo della cosca GALLICO che in Liguria vede come principale esponente lo Sgrò Carmelo che ha proprio supportato la latitanza del Morgante Filippo (ma di questo e del contesto dello Sgrò, tra Taggia e Sanremo, abbiamo parlato giusto ieri - vedi qui)

 

Ed ancora persino Vincenzo Sciglitano, detto “Enzo”, tra l'altro tra i presenti al funerale di uno dei cugini del Ninetto,Gullace Francesco (omonimo del “Ciccio” fratello di Carmelo), era anche al matrimonio della figliola dell'altro pezzo da novanta della cosca Gullace-Raso-Albanese, Rocco Pronestì detto “u Lupu”(con Elio Gullace salito anni addietro a Torino per attentare alla vita del Giudice Istruttore di Torino Sorbello, “reo” di aver arrestato Carmelo Gullace per il sequestro Gatta,come riportato nelle Sentenze del processo per l’omicidio del Procuratore Bruno Caccia). Un matrimonio tenutosi a Loano, sempre in quel ponente savonese, dagli anni Settanta terra di 'ndrangheta, in cui con Vincenzo, fratello di Pino e Gianni Sciglitano, vi erano anche i figli Gianluca e Antonio.

Ma lui, Rodolfo Sanna detto “Rudy”, certificava pubblicamente che gli Sciglitano tutto a posto sono, ed ora è candidato con Ferruccio Sansa.

 

Passiamo ad uno degli esponenti del centrodestra: Eraldo Ciangherotti. Esponente di Forza Italia, consigliere comunale di Albenga e candidato in regione con Toti. Di ciò che avveniva ad Albenga, nell'interesse dei Gullace e Fazzari, in sfregio alle norme vigenti, ad esempio, non si è mai accorto(così come nemmeno il Sanna del M5S pare essersene mai accordo, nonostante la sua candidatura alle comunali di Albenga). E quello che lorsignori non hanno notato è un esempio eclatante della trasversalità che asseconda gli appetiti di Gullace Carmelo, capo della cosca Gullace-Raso-Albanese che, per perseguirlo al meglio, con la consorte e sodale Fazzari Giulia, si recò anche presso la sede dell'azienda del referente del Wwf di Albenga, Franco Stalla, cercando di intimidirlo (da relazione di servizio della D.I.A. datata 22 maggio 2009 «[...] Quanto appreso, attiene al progetto dei coniugi Gullace di ottenere, attraverso la loro società SAMOTER srl, l'apertura di una discarica di inerti in località Morteo, frazione Campochiesa del Comune di Albenga […] la mattina del 7 o 8 maggio […] nella sua azienda agricola che si trova nella regione Pontelungo inf. n. 7 di Albenga, ricevette la visita dei coniugi Gullace, che presentandosi 'come quelli della SAMOTER' gli dissero che erano li perché non comprendevano tutto questo accanimento da parte sua e del Wwf contro l'apertura della discarica visto che loro avrebbero portato posti di lavoro e benessere. Oltre a ciò il Gullace aggiungeva che lui era una brava persona e che se erano stati commessi degli errori questi erano da attribuire al suocero Fazzari Francesco ed al di lui figlio Filippo [...]»).

Il vicenda in questione, in estrema sintesi è questa:
a) il progetto per la nuova discarica viene presentato il 21.01.2009 dalla “SaMoTer srl”;
b)il 10 febbraio 2009 si tiene la Conferenza dei Servizi (presso la Provincia di Savona) che rinvia la decisione in attesa dell’esito della procedura di valutazione di impatto ambientale, il cosiddetto VIA;
c)il 21 aprile 2009, il Comitato Tecnico Regionale per il Territorio, quindi l’ufficio competente per la REGIONE LIGURIA, esprime PARERE NEGATIVO (VINCOLANTE e che viene quindi recepito con Delibera della Giunta Regionale) alla realizzazione di questa discarica di inerti PER RAGIONI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE;
d)il 20 settembre 2011, nonostante tale PARERE NEGATIVO, la GIUNTA COMUNALE DI ALBENGA approva la Delibera n° 318 avente ad oggetto un «Atto di indirizzo» relativo alla REALIZZAZIONE di una DISCARICA di RIFIUTI INERTI in Albenga fraz. Campochiesa località Morteo – società SAMOTER SRL.

Un atteggiamento di favore non è caratterizzato da un particolare colore politico, ricomprendendoli tutti, da destra a sinistra, ed avendo interessato non solo l’Amministrazione del Sindaco Guarnieri(esponente della Lega e del centrodestra), che approvava quella Delibera 318/2011, ma era iniziato con l’Amministrazione Comunale del Sindaco Tabò (centrosinistra), quando in Consiglio Comunale vi era Accame Fabrizio, e poi ancora con l’Amministrazione Comunale eletta nel 2014 con Sindaco Cangiano Giorgio(centrosinistra), nelle cui liste era anche candidato l’Accame Fabrizio, ed il cui fratello Carlo Cangiano era fidanzato con Martina Gullace, figlia di quell’Elio Gullace di cui si parlava poco sopra in relazione all’attentato - fortunatamente sventato - ai danni del Giudice Istruttore di Torino. L’amministrazione Cangiano portava all’approvazione da parte del Consiglio Comunale di Albenga del nuovo PUC del Comune di Albenga che, eliminando i vincoli preesistenti, rende compatibile (alla realizzazione di una discarica per inerti) l’area oggetto del progetto originario presentato da Gullace Carmelo e Fazzari Giulia sotto la sigla della “SA.MO.TER. srl”.

Ed se un intercettazione del marzo 2009, di un dialogo tra Fazzari Giulia e Gullace Carmelo, testimoniava l'attenzione alle vicende elettorali di Albenga perché come affermava Fazzari Giulia vi era timore che«cambiasse tutto l'ambaradan», sono molteplici le intercettazioni che vedono perseguito il progetto della discarica attraverso uno dei collaboratori locali di Gullace, il Cassani Paolo. Verrà anche intercettato un fax, relativo alla vicenda, con intestazione dello Studio di quel Ghiglioneche diverrà, con la Giunta Cangiano, ed i voti portati dal Cassani, Assessore ai Lavori Pubblici.

Questa vicenda emblematica non trova attenzioni, come detto, nell'Eraldo Ciangherottiche però, dopo le assoluzioni di primo grado di alcuni degli esponenti dei Fazzari-Gullace nel procedimento “Alchemia” (dimenticando che Gullace Carmelo è stato condannato nello stesso procedimento a 18 anni di carcere in quanto capo del sodalizio 'ndranghetista, dimenticando che l'Accame Fabrizio è stato condannato per associazione mafiosa nell'abbrevisto, anche in Appello), si mostra felice delle assoluzioni (dimenticando che vi è Appello contro tali assoluzioni ed una mole probatoria, dalle intercettazioni alle risultanze – anche documentali – portate dalla DDA di Reggio Calabria, che, totalmente ignorate dal collegio di primo grado, non potranno essere ignorate dai giudici d'Appello).

Il Ciangherotti ha persino dimenticato che a carico delle imprese dei Fazzari-Gullace è stato un provvedimento con carattere d'interdittiva antimafia(confermati in sede di ricorso, quando lo hanno presentato) e si è pure dimenticato il divieto di detenzione di armi da fuoco (ne aveva più di 15), il cognato del Gullace, Roberto Orlando, proprio alla luce degli atteggiamenti tenuti verso Rolando Fazzari che da quella famiglia si era dissociato, denunciandoli.


Spostiamo nel campo del centrosinistra, ad Alassio. Qui vediamo troviamo un consigliere comunale della sinistra che è candidato nella lista di Ferruccio Sansa.
Si tratta di Jan Casella, per cui è sceso ad Alassio anche il sindaco di Milano Pisapia al fine di sostenerne la corsa verso il consiglio regionale. Un nome che non abbiamo incrociato sul piano dell'attività antimafia in quel Comune. Gli abbiamo chiesto come mai non avesse mai detto nulla sulla nomina (Giunta Melgrati e confermata da Giunta Avogadro) a Segretario Generale del Comune, alcuni anni or sono e rimasto, di Giuseppe “Pino” Strangi(emerso a Gioia Tauro come soggetto omertoso ed in rapporti con esponenti del casato dei Piromalli, e qui in Liguria per i rapporti con il capo-locale di Ventimiglia Giuseppe Marcianò, nonché cugino – ed in rapporti – con Girolamo “Gino” Strangi, uomo della cosca dei Piromalli ed addetto, in particolare nel nord-est, al coordinamento con l'articolazione di Cosa Nostra). Ci ha risposto che quando arrivò Strangi lui non era ancora in Consiglio e quando è stato eletto consigliere aveva «appena 22 anni». Probabilmente a quell'età l'antimafia non si fa. E comunque alla domanda sui lavori affidati ad imprese del contesto della 'ndrangheta del ponente savonese in terra alassina (come quelli alla cooperativa “La Sorgente” costituita, presso il«consigliori» storico dei coniugi Gullace-Fazzari, il commercialista genovese Paolo Bocenti (vedasi schema sotto), dopo i provvedimenti con carattere di interdittiva antimafia promossi dalla Prefettura di Savona a carico di “Sa.Mo.Ter.” e “Gi.Erre”, Roberto Orlando ha attivato con un vecchio cumparedi Fazzari Filippo tale cooperativa che è subentrata nei rapporti con la P.A. alle società interdette). Ma nonostante qualche anno in più, ed aver notato il problema delle cabine degli stabilimenti che costituiscono un muro verso il mare, non deve aver notato la bazzecola di tali lavori sugli arenili e non solo, il Jan Casella, visto non indica sul punto risposta.

 

Così come nulla dice il Jan Casella rispetto alla richieste su quali iniziative avesse adottato in riferimento alla posizione assunta da Melgrati (allora Sindaco) di difendere imputati per aver agevolato la 'ndrangheta, uno dei quali, tra l'altro, fondatore proprio con Melgrati e Pizzimbone del movimento politico “Politica per passione” nato prima della ricandidatura a sindaco di Melgrati.

 

 

In materia lotta alle mafie l'unica risposta di Jan Casella che fornisce è «Sono seguace di Impastato e Don Ciotti» e che «Sui social network ho spesso ricordato le ricorrenze legate a uomini come Pio La Torre, Don Puglisi, Peppino Impastato, Falcone e Borsellino». Ma anche il richiamo nei programmi elettorali ed il suo ricordo, in un recente comizio, del Generale Dalla Chiesa. 

In merito ad alcuni contatti facebook ci precisa che, ad esempio,l'attuale detenuto per 416-bis Fabrizio Accame (esponente del centrosinistra di Albenga, factotum di Carmelo Gullace e condannato con rito abbreviato del procedimento “ALCHEMIA” in primo grado ed appello) è tra i suoi contatti perché «l'ho visto una sola volta in vita mia quando avevo 15anni, lui guidava il pulmino della squadra di calcio dell'Alassio e ci aveva portato ad una visita sportiva a Genova». Ovvio, in fondo chi non ha tra i propri contatti l'autista di un viaggio in pulmino di quando aveva 15 anni? 
Andando avanti alla domanda su cosa abbia fatto sulla questione del Pier Paolo Pizzimbone (arrestato e poi condannato per estorsione aggravata e riciclaggio), ci precisa ed invia l’interrogazione che ha presentato in Consiglio Comunale ma che la maggioranza di centrodestra guidata da Melgrati non ha voluto far discutere. Ecco, lui ci ha provato, ma ricorda «non ce la fecero discutere»e loro hanno quindi protestato, con un comunicato stampa. Ci si è fermati lì, anziché magari organizzare un assemblea pubblica dove affrontare con la cittadinanza l'accaduto. Perché mai, la maggioranza ha detto no.
Ci spiega che ha fatto sempre contributi nel raccogliere centinaia di voti e che davanti al Melgrati che nonostante la sospensione - per la Legge Severino - si comportava comunque da Sindaco, Casella ci segnala e documenta che con altri consiglieri di opposizione, hanno fatto un esposto alla Prefettura e Procura per segnalare il fatto che Melgrati abbia parlato prima dell'inizio della seduta di consiglio comunale del 30 maggio 2019, prima di consegnare la fascia tricolore al vice-sindaco e che quindi la seduta iniziasse. E poi? Nulla. Melgrati è continuato ad apparire come “il sindaco” anche se decaduto ma nulla più è stato sollevato.


Passiamo ad un ultimo tassello del savonese. Il candidato del centrodestra lista Toti, Angelo Vaccarezza. Questi è stato Sindaco di Loanodal 2001 al 2011. Con il suo mandato il Porto di Loano, di Salvatore Ligresti, si è concretizzato, anche con l'opera di imprese dai legami opachi.

 


Lì, in quel porticciolo a gestire la sicurezza vi era Valter Amedeo Negro, pluripregiudicato per gravi reati ed in stretti rapporti con la criminalità organizzata. E se non notava questo dettaglio, nonostante lo avesse anche in foto con lui insieme a Ligresti e Melgrati, il Vaccarezza non notava nemmeno le attività intestate a prestanome e gli abusi edilizi perpetuati dallo storico boss della 'ndrangheta Antonio Fameli, già condannato per il suo legame ai Piromalli e l'operatività con la cosca Gullace-Raso-Albanese, nel maxi processo alle cosche della piana dei primi anni Ottanta. Vaccarezza non notava nulla. Il giorno 8 luglio 2010 quando come Casa della Legalità volantinammo sul boss Fameli che si riteneva il “re” di Loano, gli agenti della Polizia Municipale del suo Comune intervennero. Non videro l'aggressione compiuta sotto i loro occhi verso gli esponenti della Casa della Legalità ma fecero un verbale per volantinaggio abusivo (verbale poi annullato perché si erano dimenticati le prime Sentenze della Corte Costituzionale, note come sentenze “Caponnetto” perché fu lui che investì la Corte per ottenere la libertà divolantinaggio quale applicazione dei principi costituzionali).

Vaccarezza in Regione si è anche reso protagonista, in sede ufficiale di Audizione in Commissione Affari Istituzionali dell'Assemblea legislativa regionale, dell'ennesimo tentativo di negazionismo Ecco, ritenendolo esaustivo sul soggetto, l'estratto della trascrizione dell’audizione in cui il Vaccarezza cerca di impedire i richiami ai contenuti della Relazione della Procura Nazionale Antimafia che il Presidente della Casa della Legalità stava portando:

Christian ABBONDANZA (Casa della Legalità - Onlus): «[...] Crediamo che serva un discorso generale sulla Legge specifica - 7 del 2012 - perché si è rivelata assolutamente inadeguata. Noi in audizione nel 2012 sollevammo una questione molto semplice: quale norma può essere credibile e concretamente produrre degli effetti, nel momento in cui chi la promuove e poi la deve applicare la contraddice. Nel 2012 noi avevamo un panorama ligure con pesanti contiguità e collusioni, trasversali, della politica, siamo nel 2016 e siamo ancora allo stesso identico punto, in cui i diversi partiti, tutti, non hanno il coraggio di troncare dalla più leggera contiguità alla più pesante complicità, che sia quella nell'ambito della selezione dei candidati a quella del mantenimento...»
(interruzione - voci e brusio dai banchi della Maggioranza di centrodestra e dalla Presidenza della Commissione)
ABBONDANZA: «Questi sono una serie di dati...»
Angelo VACCAREZZA (F.I. – Presidente I° Commissione): «queste sono una serie di opinioni condite da diffamazione, quindi la pregherei di...»
ABBONDANZA:«No... se mi lascia finire le dico anche dove può trovare riscontro....»
VACCAREZZA:«Facciamo una cosa, io gradirei che lei ci dicesse eventualmente le osservazioni sui tre articoli. Le sue opinioni rispettabili, in questo caso no, però sono le sue opinioni anche se non ce ne partecipa è esattamente la stessa cosa, magari si risparmia l'ennesima denuncia per diffamazione...»
ABBONDANZA:«Ma io non ho problemi, mi prendo anche un'altra denuncia per diffamazione. Se lei legge, se leggete la Relazione – l'abbiamo indicata nella Memoria - della Procura Nazionale Antimafia... della Procura Nazionale Antimafia non scritta da noi... si indica chiaramente che nel panorama ligure permane una situazione in cui la criminalità organizzata di stampo mafioso condiziona le scelte elettorali e politiche di molteplici Comuni, addirittura viene indicato, oltre alla realtà del Ponente ligure, ad esempio, chiaramente il Comune di Albenga dove vi sono state...»
VACCAREZZA:«Glielo chiedo ancora una volta. Non mi costringa. Non abbiamo mai tolto la parola a nessuno...»
ABBONDANZA:«E ma mi scusi... se mi lascia finire... credo che citare la Relazione della Procura Nazionale Antimafia non sia...»
VACCAREZZA:«Ma anche leggere la Divina Commedia non sarebbe male, ci servirebbe a tutti... Se lei si attiene a ciò per cui l'abbiano audita, se no ci faccia questa lezione che (inc.le) le assicuro ci basterà».
ABBONDANZA:«Non è una lezione, è richiamare un dato di fatto di una realtà e quindi le necessità di modifica – e questo è il punto – alla Legge Regionale 7 del 2012, per renderla efficace nello spirito per cui era stata presentata e in cui si auspica venga modifica, devono andare incontro alla realtà che è quella che indica, ad esempio, la Relazione della Procura Nazionale Antimafia, e non quindi, ad esempio, allargarsi a sostegno di spese legali in patrocini come quelle contenute nel DDL 30, poi modificato con l'Emendamento [della Giunta, ndr]... Se si vuole, visto che la discussione era partita come proposta di modifica alla Legge 7 del 2012... se si vuole affrontare una modifica di quella Legge, la modifica va fatta in diversi punti ma in tutt'altra direzione perché il panorama ligure – torno a ribadire- è totalmente inquietante, trasversalmente inquietante, e purtroppo non trova risposta – e l'atteggiamento, mi spiace, del dire che è una “provocazione” lo conferma – non trova risposta di presa di responsabilità in carico da parte della politica».


Passiamo a Bergeggi. Qui da tempo vede l'insediamento di Chiaro Vincenzo, legato da un lato – anche da vincoli parentali – alla cosca Gullace-Raso-Albanese e dall'altro, con cointeressenze societarie italiane e straniere, al faccendiere Andrea Nucera già latitante in terra di Emirati dopo il crack del gruppo Geo, nonché dimostratosi in tandem con i noti Fotia, legati ed imparentati al potente casato deiMorabito-Palamara-Bruzzaniti.

Bergeggi, con il Sindaco - dal 2014 - Roberto Arboscello, è l'esempio di un'amministrazione che è come se non vedesse ciò che si sviluppa sul proprio territorio ed al contempo esempio della contraddizione tra i fatti ed i programmi. Arboscello, che già si schierò contro l'azione di tutela dell'ambiente e della salute, associandosi alla richiesta di un Decreto al Governo Renzi per far ripartire quei gruppi a carbone della Centrale Tirreno Powerche, per impedire la continuare dei reati a danno di salute e ambiente, erano stati sequestrati dall'Autorità Giudiziaria, è ora candidato del Pd con Ferruccio Sansa. Quel Sansa che indica come elementi del programma della propria coalizione la tutela della salute e dell'ambiente, nonché il “Consumo zero del territorio” (o “Cemento zero”). E, come nel primo caso, Arboscelloè emblema della contraddizione a tali enunciati programmatici. Se lo slogan è “Consumo zero del territorio” questo non vale infatti per Bergeggi anche nella gestione dell'Amministrazione Abroscello. Le colate di cemento lì non sono mai venute meno. Anzi, varianti ripetute del piano urbanistico non lo hanno frenato. E nei cantieri per case, box spesso puntavano gli occhi ed i propri mezzi imprese di quel contesto 'ndranghestista che non si vuole vedere. Una speculazione su tutte è quella, con concessione di apposita variante, della Torre del Mare. Una lottizzazione, con tanto di nuova strada, che è stata spacciata per “riqualificazione ambientale”. La presa in giro, oltre al danno. Ed ora, visto che se di case per emergenze abitative non vi è certamente necessità a Bergeggi, si stanno preparando nuove colate di cemento sulla collina. Il PUC, con anche le varie varianti adottate con l’Amministrazione Arboscello,lo consente (proprio “zero consumo del territorio, sic).

Il promoter che garantisce agli investitori (che devono entrare in cooperativa per questa nuova partita di villette di edilizia convenzionata) che con il Comune è tutto a posto e la banca copre l'investimento (quale banca e su quali garanzie non è precisato) è Raffa Fortunato. Questi, già nel cda della grande cooperativa ligure delle speculazioni (l'AbitCoop Liguria) e delle società del gruppo Mario Valle che l'AbitCoop aveva acquisito, è un esponente storico del Pd di Vado Ligure, giàconsigliere comunale nella maggioranza del fu sindaco Giacobbe che perseguì la grande colata sul mare della Piattaforma Maersk (dove ci lavoravano i mezzi dei Fotia nonostante l'interdittiva antimafia, tanto per non dimenticarlo). E Raffa Fortunato è cugino (ed in rapporti) proprio dei Fotia. Il progetto della nuova lottizzazione al momento è seguito da una cooperativa di Abbiategrasso (MI).

 

Per chiudere questa schematica panoramica sul savonese appare necessario soffermarsi su un'esponente del Pd che si è schierata con Toti. Si tratta della Sindaco di Vado Ligure e Presidente della Provincia di Savona, Monica Giuliano. Vediamo un momento un “dettaglio” che al centrosinistra (come al centrodestra) andava benissimo dell'azione amministrativa della Giuliano amministratore pubblico. Un “dettaglio” comune anche il Sindaco della “società civile” suo predecessore, Attilio Caviglia.

Nel 2012 la società SCAVO-TER dei Fotia (già coinvolta nell’operazione “DUMPER”con anche fatti di corruzione di Roberto Drocchi, funzionario del Comune di Vado ed esponente del PD in Consiglio Comunalea Savona) viene colpita da provvedimento interdittivo antimafia della Prefettura di Savona, contro il quale scatto anche una mobilitazione per le strade di Savona sotto le bandiere della CISL. I FOTIA ricorreranno al TAR e poi in Consiglio di Stato. Perderanno, quella misura di prevenzione antimafia è fondato e corretto. Un giudizio univoco, nel 2012 in primo grado poi nel 2015 in via definitiva dal CdS.
Davanti al ricorso al Tar per l'annullamento dei provvedimenti applicativi dell'intedittiva antimafia, la Provincia – con allora Presidente Angelo Vaccarezza di cui si è già parlato -, che in applicazione della misura interdittiva antimafia aveva dovuto annullare l'affidamento di lavori alla società dei Fotia, non si costituisce.
La 
SCAVO-TER dei Fotia grazie alla P.A., dalla Regione Liguria (amministrazione di centrosinistra Burlando) al Comune di Vado Ligure (amministrazione “ambientalista” del sindaco Attilio Caviglia) ottenne , con ancheapposita variante urbanistica, il via libera per attivare un centro di raccolta e recupero inerti a San Genesio.Vengono così rilasciate le Autorizzazioni necessarie alla SCAVO-TER.
Quelle Autorizzazioni, così come ogni altro rapporto con la Pubblica Amministrazione, avrebbe dovuto cessare nel 2012 a fronte dell'interdittiva antimafia. Così non è stato. Comune di Vado Ligure(lista civica “ambientalista”), Provincia(centrodestra con Vaccarezza) e Regione(centrosinistra con Burlando), fanno finta che nulla sia accaduto. La Regione Liguria, inoltre, non procede nemmeno alla revoca dell'autorizzazione rilasciata alla SCAVO-TER per la Cava Rianazza di Cosseria.

Quell'interdittiva antimafia viene ignorata totalmente dal Comune di Vado, dalla Provincia di Savona e dalla Regione. Anche con la nuova amministrazione di Vado Ligure (prima con Caviglia dal 2014 con la Giuliano sindaco) e della Provincia (prima da Vaccarezza e dal 2014 con la Giuliano presidente).
Nel 2015 
la SCAVO-TER dei Fotia cede il ramo d'azienda di quell'impianto di Vado Ligure (e quindi anche la concessione di terreno da parte del Comune di Vado Ligure) alla società “REBIRTH srl”(con sede a Torino) che, come si evidenzierà, farà sempre capo ai Fotia e per questo vedrà adottare dalla Prefettura di Torino- a seguito di informativa del Centro Operativo D.I.A. di Genova, dopo gli Esposti della Casa della Legalità - provvedimento con carattere interdittivo antimafia (rigetto iscrizione alla white list), non dopo cperò, ad esempio, che la REBIRTH sia riuscita ad effettuare, ad esempio, anche i lavori in subappalto per il nuovo blocco operatorio dell'Ospedale San Martino di Genova (appalto Unieco).
Nel 2015 il Comune di Vado Ligure (retto dalla Sindaco Giuliano) non avrebbe potuto contrattare con la SCAVO-TER interdetta dal 2012, così come la Provincia di Savona (retta dalla Presidente Giuliano). Quei rapporti della P.A. dovevano essere cessati nel 2012 ed invece nel 2015 il Comune accorda quanto richiesto dalla SCAVO-TER e la Provincia fa lo stesso. Anche la Regione in riferimento alla Cava Rianazza si comporta come se nulla fosse. Tutti acconsentono al passaggio da SCAVO-TER a REBIRTH di concessioni e autorizzazioni e solo dopo la conferma del Tar di Torino del nuovo provvedimento con carattere interdittivo a carico della “nuova” società procedono, nel 2019 alla revoca delle autorizzazioni.

7 anni (sette!) senza che l'interdittiva antimafia avesse effetto. Centrodestra e centrosinistra (ed anche la coalizione civica-ambientalista che vi era a Vado) tutti allineati ad ignorare gli obblighi in materia di antimafia.Ma di questo nessuno ha parlato in questi anni.

 

 

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • < Prec
  • Succ >

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Youzine 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2020