Nelle motivazioni della richiesta di archiviazione accolta (e senza opposizione) si legge:
"con querela in data 16.10.2009, Gregorio FOGLIANI chiedeva la punizione degli autori di alcuni scritti leggibili nel sito internet "Casa della Legalità e della Cultura", ritenendone il contenuto falso e diffamatorio.
In particolare lamentava:
a) il suo nome era associato "del tutto arbitrariamente ad una operazione immobiliare nella quale non sono assolutamente coinvolto; semplicemente una società di cui sono socio gestisce un locale facente parte del complesso";
b) i riferimenti fatti, a suo riguardo, alla "famiglia di Taurianova" avevano connotati"equivoci e suggestivi";
c) alla "famiglia FOGLIANI" venivano falsamente attribuiti "interessi fortissimi sul Nuovo Lido";
d) si riferiva che "la Procura Nazionale Antimafia indica i FOGLIANI come famiglia di 'ndrangheta attiva ed operante a Genova su cui vi è attenzione investigativa, essendo anche riportata anche nell'ultima relazione dell'organismo guidato dal Procuratore Piero Grasso"; aggiungendo "Non solo la famiglia FOGLIANI di Taurianova, attiva ed operante a Genova, è da tempo attenzionata dalla Direzione Investigativa Antimafia che ufficialmente ha scritto: "La famiglia FOGLIANI, anch'essa insediata a Genova proveniente da Taurianova (RC), è considerata un terminale locale per operazioni di reinvestimento di denaro di illecita provenienza". Su questo qualcuno risponde? Su questo si vuole fare un po' di chiarezza? Il signor Corica, la signora Sindaco... gli assessori e gli altri protagonisti della partita vogliono dirci qualcosa? La stessa famiglia FOGLIANI vuole chiarire se quanto scritto dagli attenti reparti investigativi della DIA e dai magistrati della Procura Nazionale Antimafia è pura follia? No, su questo, su tutto questo, tacciono tutti... silenzio assordante!"
e) si effettuano collegamenti falsi e comunque allusivi e insinuanti con fatti e vicende a lui estranei; in particolare: "I FOGLIANI (che nel frattempo sono diventati anche - con Gregorio FOGLIANI - tra i protagonisti dell'associazione "Città del Sole" guidata da Salvatore COSMA - quello che faceva da contatto tra politica, amministratori e uomini della 'ndrangheta - Giuseppe PROFITI - l'uomo del cardinal BERTONE, al centro di inchieste giudiziarie per corruzione, turbativa d'asta e minacce a pubblico ufficiale e tra i principali esempi di uno dei più eclatanti conflitti di interesse degli anni scorsi a Genova tra pubblico e privato, con i suoi contemporanei incarichi in Regione ed al Galliera -, Pasquale GIOFFRE' - ex vice-prefetto di Genova che non vedeva la mafia che a Genova ha messo pesanti radici - e tanti altri) tacciono, mentre prima del flop della variante al PUC in Consiglio Comunale, a giugno, avevano già dato per scontato il via libera all'operazione ed avevano avvisato i propri dipendenti delle attività di ristorazione del Lido e del Garden che dall'autunno, sino alla conclusione dei lavori del Nuovo Lido, sarebbero stati a casa... E sempre loro non chiariscono dove siano sorti i capitali alla base del loro impero... Il Comune, per voce di Mario MARGINI, aveva detto che non gli importa da dove vengono i soldi. Che bello scenario... degno del non vedo, non sento e non parlo".
Sulle affermazioni così riassunte, possono formularsi, secondo il PM, le seguenti considerazioni:
- perché possa considerarsi integrato il reato di cui all'art. 595 c.p. è ovviamente necessario che i fatti oggetto di diffusione siano tali da ledere la reputazione altrui e - qualora presentino un interesse pubblico - che siano anche falsi;
- tutti i fatti oggetto degli articoli di querela presentano certamente aspetti di pubblico interesse, in quanto riguardano un progetto assai rilevante di intervento urbanistico;
- il riferirsi alla famiglia FOGLIANI - intesa come la famiglia di riferimento del gruppo imprenditoriale omonimo - come alla "famiglia FOGLIANI di Taurianova" non può considerarsi né falso né diffamatorio; del resto è lo stesso querelante a rivendicare pubblicamente, evidentemente come orgoglio, le propri radici calabresi, se è vero (come è vero) che egli compare tra i soci fondatori della associazione "LA CITTA' DEL SOLE" (pure menzionata negli articoli contestati), che si qualifica ufficialmente come"associazione culturale calabresi in Liguria";
- la partecipazione, per di più nella veste di socio fondatore, ad un associazione, autorizza e rende legittimo l'accostamento del nome del querelante a quello degli altri soci fondatori della medesima associazione;
- la circostanza che la "famiglia FOGLIANI", cioè il gruppo imprenditoriale facente capo alla famiglia, abbia forti interessi "sul Nuovo Lido" (come si esprime lo scritto in esame) - oltre a non essere ovviamente diffamatorio - corrisponde, in questi termini, a verità, essendo pacifico (nonché riportato da numerosissime fonti giornalistiche) che società di quel gruppo gestiscono due locali pubblici all'interno di quel complesso immobiliare;
- che il gruppo FOGLIANI abbia, avesse o possa avere anche un diretto interesse, attraverso una propria "cordata", nell'operazione urbanistica interessante il Nuovo Lido, oltre a non essere affermazione diffamatoria, è circostanza ampiamente e ripetutamente riportata da numerosi, ed anche prestigiosi, organi di informazione...;
- il domandarsi pubblicamente, come fanno gli autori dello scritto - quali siano le origini di una consistente fortuna patrimoniale - quale è quella della famiglia FOGLIANI - non può considerarsi né interdetto né diffamatorio;
- in definitiva, gli unici contenuti diffamatori rilevabili negli scritti oggetto di querela sono quelli che indicano la famiglia FOGLIANI come destinataria di "attenzioni" e di"interesse" da parte degli organi pubblici operanti nel settore del contrasto alla criminalità mafiosa; qui assume decisivo rilievo il profilo di veridicità o di falsità delle informazioni contenute negli articoli contestati; a questo riguardo deve allora osservarsi che effettivamente risulta che almeno una delle relazioni elaborate dalla Direzione Investigativa Antimafia (relazione facilmente reperibili in rete) e precisamente quella relativa al secondo semestre dell'anno 2002 (acquisita per estratto agli atti) contiene riferimenti alla famiglia FOGLIANI, e che tali riferimenti risultano riportati in maniera fedele e continente nello scritto oggetto di querela.
PQM...
chiede al Giudice per le Indagini preliminari in sede pronunci decreto di archiviazione..."
Il GIP Orsini del Tribunale di Genova, in data 25 marzo 2010 ha proceduto ad accogliere la richiesta del PM archiviando la querela di Gregorio FOGLIANI.
A questo punto, alla luce di quanto esposto dal pubblico ministero ed accolto dal GIP, risulta del tutto evidente che le dichiarazioni del Gregorio FOGLIANI con cui ha smentito che la propria famiglia sia quella "famiglia Fogliani di Taurianova" indicata nelle Relazioni delle diverse strutture Antimafia dello Stato, affermando che trattasi di pura questione di omonimia, assume il connotato di pura dichiarazione che non trova però conferma nell'archiviazione della sua querela.
Infatti i passaggi sulla legittima domanda sull'origine del patrimonio dei FOGLIANI, così come soprattutto, la veridicità, correttezza e fondatezza del riferimento alla relazione della DIA, portati dal PM e dal GIP, sono inequivocabili.
Allora, come Casa della Legalità, scrivemmo:
"... ci poniamo la stessa domanda: quali sono le famiglie FOGLIANI presenti ed operative a Genova, con società che possano promuovere le "operazioni di reinvestimento di denaro di illecita provenienza" di cui parla la DIA nella sua mappatura del 2002?
L'unica "famiglia FOGLIANI... insediata a Genova proveniente da Taurianova... considerata un terminale locale per operazioni di reinvestimento di denaro di illecita provenienza" è quella di Gregorio FOGLIANI con ampi interessi nel settore imprenditoriali a partire dal settore della ristorazione (a meno che, ripetiamo, lo Stato nelle diverse relazioni non abbia preso lucciole per lanterne) in quanto dalla banca dati della Camera di Commercio di Genova risultano i seguenti soggetti "FOGLIANI" nati a Taurianova, con società a Genova:
- FOGLIANI Antonio
- FOGLIANI Francesco
- FOGLIANI Gabriele
- FOGLIANI Giovanni
- FOGLIANI Gregorio (con tre indicazioni, due con codice fiscale erroneo)
- FOGLIANI Luigia.
Il Fogliani Antonio appare difficile possa essere "la famiglia FOGLIANI" (oltre che ha una piccola azienda), mentre tutti gli altri sono tutti componenti della stessa famiglia FOGLIANI insediatasi a Genova, e tutti provenienti da Taurianova... con un impero societario, nato in un ristrettissimo lasso di tempo, che spazia dalla ristorazione ai buoni pasto, dalla gestione di strutture di pregio alla finanziaria, passando dal settore immobiliare a quello sanitario e del divertimento, per citarne alcuni. Il Gregorio FOGLIANI non ha mai risposto alla domanda. Quindi: da dove nasce questo impero dei FOGLIANI?"

Ed attenzione: il Gregorio FOGLIANI ha dichiarato che la citazione nelle relazioni non riguardano lui e la sua famiglia sono question di "onomina"... Lui ha dichiarato questo... E lui non ha ancora risposto su quale sia "l'origine dell'impero"...
Questa domanda è rimasta inevasa... totalmente inevasa!
Proseguivamo poi:
"La domanda da dove nasca questo impero imprenditoriale è importante, anche perché - come dice anche lui [Gregorio FOGLIANI] nella citazione in civile - molte di queste società operano con Enti Pubblici e quindi vi è un esigenza di assoluta trasparenza, così come vi è una rilevanza sociale indiscutibile della questione. Infatti siamo davanti ad un "impero" societario, come si evince dalla seguente lista delle società (direttamente con soci e/o incarichi i FOGLIANI come persone fisiche):
RISTROFRUTTA srl
- Fogliani Francesco (socio)
DUCALE SPETTACOLI srl
- Fogliani Francesco (socio)
ALTA GROUP spa
- Fogliani Francesco (socio)
FIERABAR srl
- Fogliani Francesco (socio)
GARDEN BAR srl
- Fogliani Francesco (socio)
LE CISTERNE DEL DUCALE
- Fogliani Francesco (socio)
QUI! SERVICE
- Fogliani Francesco (Consigliere Delegato e Consigliere)
- Fogliani Gregorio (socio)
VENEZIA CHARTER sas
- Fogliani Francesco (socio accomandatario)
HO.RE.CA. Srl
- Fogliani Gabriele (socio)
- Fogliani Giovanni (socio)
- Fogliani Gregorio (socio)
- Fogliani Luigia (socio e amministratore unico)
RISTOLIDO srl
- Fogliani Gabriele (socio)
- Fogliani Giovanni (socio)
- Fogliani Gregorio (socio)
- Fogliani Luigia (socio)
RISTO QUI! srl
- Fogliani Gabriele (socio)
- Fogliani Giovanni (socio)
- Fogliani Gregorio (socio ed ex amministratore unico)
- Fogliani Luigia (socio ed ex amministratore delegato e consigliere)
RISTOFIERA srl
- Fogliani Gabriele (socio)
- Fogliani Giovanni (socio)
- Fogliani Gregorio (socio)
- Fogliani Luigia (socio)
CON.P.ES.FIERA - GENOVA
(Consorzio dei pubblici esercizi nella Fiera Internazionale di Genova)
- Fogliani Giovanni (membro comitato Direttivo)
QUI! BUSINESS
- Fogliani Giovanni (Consigliere Delegato e Consigliere)
- Fogliani Gregorio (socio e presidente)
RISTORANTI SAN BENIGNO srl (cancellata nel 2004)
- Fogliani Giovanni (socio)
- Fogliani Luigia (socio ed ex consigliere)
ANCHOR srl
- Fogliani Gregorio (socio)
LEONARDO srl
- Fogliani Gregorio (socio e consigliere)
VILLA REGINA srl
- Fogliani Gregorio (socio)
ALLEGRA srl
- Fogliani Gregorio (socio e amministratore unico)
ORA srl
- Fogliani Gregorio (socio ed ex amministratore delegato)
QUI! TICKET SERVICE spa (Roma) (cancellata nel 2001)
- Fogliani Gregorio (socio, amministratore delegato e consigliere))
PINETA MARINA srl
- Fogliani Gregorio (socio)
A MAONA srl
- Fogliani Gregorio (socio ed ex amministratore delegato)
ULISSE SELF SERVICE srl
- Fogliani Gregorio (socio)
PRONTO INCASSO srl (cancellata nel 2006)
- Fogliani Gregorio (socio)
QUI! GROUP spa
- Fogliani Gregorio (presidente cda e consigliere - ex amministratore delegato)
AZZURRA '95 sas di Calabria Luciana & C
- Fogliani Gregorio (socio accomandante)
Q.N.FINACIAL SERVICES spa
- Fogliani Gregorio (presidente cda e consigliere)
Q.N.FINACIAL SERVICES spa (Assago - Mi) (cancellata nel 2007)
- Fogliani Gregorio (presidente cda e consigliere)
PLUTON srl
- Fogliani Gregorio (presidente cda e consigliere)
PLUTON srl (Assago - Mi) (cancellata nel 2007)
- Fogliani Gregorio (presidente cda e consigliere)
AGORA' spa
- Fogliani Gregorio (presidente cda e consigliere)
FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II PER LO SPORT (Roma)
- Fogliani Gregorio (consigliere)
MAGREVI sas di Vittorio Brambilla di Civesio & C.
- Fogliani Gregorio (socio accomandante)
Q.N.FINACIAL SERVICES spa (Assago - Mi)
- Fogliani Gregorio (presidente cda e consigliere)
QUI! FOOD srl (Roma) (cancellata nel 2001)
- Fogliani Gregorio (amministratore delegato e consigliere)
CARD MULTISERVICE spa (Roma) (cancellata nel 2001)
- Fogliani Gregorio (amministratore delegato e consigliere)
QUI! SCHEF srl (cancellata nel 2001)
- Fogliani Gregorio (ex amministratore unico e presidente cda)
Q EVENTI srl (in liquidazione)
- Fogliani Gregorio (ex presidente cda)
AZIENDA SPECIALE WORLD TRADE CENTER GENOA
(azienda speciale di ente locale)
- Fogliani Gregorio (ex consigliere)
PAYBAY NETWORKS srl
- Fogliani Gregorio (ex amministratore unico)
NORD SUD srl (cancellata nel 2010)
- Fogliani Gregorio (ex amministratore unico)
AMBRA IMMOBILIARE srl
- Fogliani Gregorio (ex amministratore unico)
MONTEBELLO REAL ESTATE srl (Prato)
- Fogliani Gregorio (ex amministratore unico)
SAN FILIPPO REAL ESTATE srl (Prato) (Cancellata nel 2009)
- Fogliani Gregorio (ex amministratore unico)
VILLA LO ZERBINO srl (in liquidazione)
- Fogliani Luigia (liquidatore ed ex presidente cda e consigliere)
GEBAR sas di Gabriele Fogliani & C. (cancellata nel 2005)
- Fogliani Luigia (socio accomandate)
PASTICCERIA SVIZZERA VITAL GASPARO di Stefano Becchetti & C sas
- Fogliani Luigia (ex socio accomandatario)"
Esistono rapporti consolidati con gli
Enti Locali genovesi, ad esempio per quanto concerne i buoni pasto... esistono concessioni ed assegnazioni pubbliche. C'è la partita della ristorazione per la
FIERA DI GENOVA SPA, guidata dalla giovane
Sara ARMELLA (moglie del dirigente regionale del PD
Giovanni LUNARDON). La figlia dell'ex consigliere comunale arrestato per l'
indagine "MENSOPOLI" (indagine in cui il gruppo FOGLIANI non è stato cinvolto),
Claudio FEDRAZZONI, lavora, ad esempio, presso una delle principali società dei FOGLIANI. E' chiaro che non si tratta di "bazzecole"... ma nonostante la rilevanza della questione nulla dagli Enti pubblici e dalla politica viene detto. L'esigenza di massima chiarezza non pare essere minimamente percepita.
Il "progetto" del NUOVO LIDO, tanto sostenuto dalla sindaco Marta VINCENZI e dall'assessoreMario MARGINI, dopo le attenzioni poste sull'operazione e su quel misterioso finanziamento di 100 milioni di euro, è naufragato.
Ancora peggio è finita "VILLA ALLEGRA" che i FOGLIANI volevano realizzare ad Albaro. Qui se l'amministrazione comunale di Genova aveva (non si sa bene come) rilasciato le autorizzazioni richieste, il TAR le ha annullate senza mezza termini (come abbiamo ricordato qui) con una sentenza (leggi qui) che è dirompente per i rilievi che muove alla procedura ed al comportamento della Pubblica Amministrazione.
La scorsa estate, ad esempio, i FOGLIANI si sono anche aggiudicati la gara per la gestione del bar della nuova sede dell'Ordine degli Avvocati di Genova. Allora il Presidente dell'Ordine era Stefano SAVI, che è anche l'avvocato dei FOGLIANI. Quell'avvocato SAVI citato dal ROS negli atti dell'indagine MAGLIO, quando, in riferimento al localedella 'ndrangheta di Ventimiglia ed in particolare al suo esponente apicale, il boss Giuseppe MARCIANO', scivono (come avevamo già riportato):
"...Nello specifico MARCIANO' aveva riferito di essere preoccupato del fatto che CASTELLANA potesse collaborare con l'Autorità Giudiziaria, facendo emergere che "la 'ndrangheta" fosse interessata all'affare. La circostanza che ROLDI non venisse menzionato, fa comprendere come MARCIANO' riponga la massima fiducia su questo soggetto poiché a loro affiliato e quindi non ritenuto capace di commettere alcun "tradimento". Anche la scelta del difensore, fa capire come la difesa di ROLDI sia riconducibile ad un interesse del sodalizio e non solo individuale "mette un avvocato nostro ...inc... che ...inc... io a Genova". In effetti ROLDI Annunziato, nel procedimento in esame è attualmente difeso dall'Avv. SAVI STEFANO del Foro di Genova."
Ora si vorrà fare chiarezza sull'origine di quell'impero costruito a Genova, dal nulla, dalla
famiglia FOGLIANI di Taurianova o si continuerà con il non vedo, non sento e non parlo?
PS
Domani questi amministratori pubblici, del non vedo e non sento e non parlo, saranno in prima fila e sul palco dell'associazione "LIBERA" a Genova per la "Giornata della memoria e dell'impegno".
Tra gli articoli precenti sulla questione FOGLIANI:
- Il Tar Liguria boccia il Comune e la Villa "Allegra" dei Fogliani
- Legittimi sospetti color cemento tra Lido e C.so Sardegna
- Consolidato interesse di Mafie, Logge e lobby sulla Sanita'... ed a Genova...
- Il "gioco" delle tre scimmiette sul Lido d'Albaro
- Che intrecci di interessi e legami attorno al Lido di Albaro